La borraccia è un vero e proprio must dell’estate, ma in realtà è un oggetto utile tutto l’anno. Non solo combatte l’inquinamento per le bottiglie di plastica, ma è utile quando ci si ritrova in posti senza punti di ristoro per dissetarsi. Da usare in vacanza, per una gita fuori porta o in montagna, va scelta attentamente in base alle proprie esigenze. Molto interessante come tipologia la borraccia in pelle. Vediamo le caratteristiche principali e i pro e i contro delle borracce in pelle. In commercio, infatti, esistono un’infintà di borracce diverse per peculiarità e materiali.
Perché scegliere una borraccia in pelle
La borraccia di pelle è amata e scelta da tante persone, che ne apprezzano sia l’estetica che l’utilità. Le borracce in pelle non nascono solo con l’esigenza di trasportare acqua, esse infatti vengono comunemente usate per portare con se whisky, liquori, alcolici in generale. Dunque, non è la solita borraccia da portare in una assolata giornata per un sorso d’acqua, me è pensata sopratutto per la montagna con le sue temperature rigide. La pelle che riveste la borraccia è solitamente pelle di daino o cuoio. Molti apprezzano anche l’estetica vintage sui toni del marrone. Le borracce infatti, soprattutto in questo periodo, sono anche oggetti di moda, quindi anche l’occhio vuole la sua parte nella sua scelta.
Le borracce in pelle hanno stile ben preciso, nonostante le diverse tipologie in vendita. Un altro aspetto apprezzato dalla clientela, che ha acquistato la borraccia di pelle, è il suo trasporto. Quasi tutte le borracce di pelle sono morbide. Per tale ragione si deformano e occupano poco spazio. Una soluzione molto pratica, secondo l’opinione di svariate persone, specie se si è in viaggio con tante cose e si ha poco spazio. Consigliata soprattutto da chi predilige gli oggetti in pelle e frequenta la montagna.
- Con tracolla, imbottitura (grande), chiusura a spruzzo (piccola) e tappo di copertura
- Il sacchetto interno in polietilene è il dettaglio moderno
- Bere anche senza entrare in contatto con la bocca
- Privo di BPA, ftalati e altre sostanze nocive
- Fodera interna in polietilene
- Adatto per bevande alcoliche e agrumate
- Privo di BPA, ftalati e altre sostanze nocive
- Fodera interna in polietilene
- Adatto per bevande alcoliche e agrumate
Manutenzione e pulizia della pelle
Come ogni prodotto esistente in commercio, ci sono sia i vantaggi che gli svantaggi. Se molte persone sono attratte dal rivestimento in pelle, non è un oggetto apprezzato da chi preferisce tenersi alla larga da prodotti con elementi animali, per una questione di sensibilità personale. Un problema registrato da diversi clienti che hanno preso una borraccia in pelle è la sua manutenzione. Come sapiamo una borraccia ha lo scopo di essere riutilizzata più volte rispetto alle bottiglie usa e getta. Tuttavia la pelle è un rivestimento delicato, dunque può logorarsi.
Inoltre va considerata l’igiene, se pulire la borraccia all’interno non è un problema non si può dire lo stesso dell’esterno. Come sappiamo la pelle non è esattamente semplice da pulire, quindi anche una macchia potrebbe rovinare la vostra borraccia in pelle. Un lato negativo dunque verte sulle occasioni d’uso. Meglio evitare la borraccia in pelle in posti dove potrebbe irrimediabilmente sporcarsi. Ad esempio non è consigliata per il mare o per un posto fangoso.

La scelta giusta
In conclusione se siete estimatori di oggetti in pelle e amanti dell’alta montagna, potrebbe essere la scelta giusta. Viceversa ricordiamo che è una borraccia più delicata rispetto ad altri materiali, quindi prima di comperare una borraccia ponderate sempre prima i luoghi dove la utilizzerete.
Indice dei Contenuti